Scultura in terracotta,
cm. 30 h.
L'ignoto autore della scultura sembra appartenere attendibilmente a quell'area di plasticatori attivi in Emilia nei secoli XV - XVII, che subirono l'influsso dei maestri maggiori, come Niccolò dell'Arca e Guido Mazzoni, secondo una versione più periferica e rustica, come il Maestro del Compianto di Reggio Emilia (seconda metà del XVI secolo). Per confronto si veda in: Emozioni in terracotta. Guido Mazzoni, Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano, a cura di Giorgio Bonsanti e Francesca Piccinini, Modena, Foro Boario, 21 marzo - 7 giugno 2009, cat. pp. 118, 119, n. 13A/B.