Matita, carboncino e sanguigna su carta,
mm. 282x434
Marchio Collezione GM.
Filigrana assente.
Storia
Collezione Angelo De Gubernatis, Roma;
Collezione Luigi Grassi, Roma;
Collezione privata, Firenze
"[...] Riteniamo che questo foglio non vada considerato quale esercitazione, ma piuttosto quale studio di figure che poi ritroviamo in alcune sue tele. La figura del Cristo a sanguigna è quasi un progetto finito per il “Battesimo di Cristo”, eseguito per l’ovato di S. Maria in Via Lata, e poi replicato nel mosaico per la Chiesa di S. Rocco nella Cappella dello Spirito Santo di Lisbona; le mani che reggono il libro, uno studio per la pala d’Evora; mentre lo studio di testa femminile al centro del foglio si può ricondurre alla raffigurazione del “Martirio di Santa Barbara”, pièce de réception ancora oggi presso l’Accademia di S. Luca, la cui pala d’altare è stata da me individuata, insieme a Keith Sciberass, nella Chiesa dei Cappuccini di Malta in occasione di un viaggio di studio a Malta [...].
Al verso la grafia è qui tipica di Agostino Masucci: uno studio, modello per uno dei suoi dipinti. La grafia si esplica inoltre secondo le sue formule più aduse in un foglio di grande qualità e compostezza formale [...]. Questo foglio, di Collezione Grassi, è privo di marchio e faceva parte del gruppo di disegni di Collezione Angelo De Gubernatis".
P.P.Q.