Matita e inchiostro su carta,
mm. 269x192
Marchio Collezione GM: scritta Caravage; al verso: schizzi di cornici barocche: scritta Benefial.
Filigrana assente.
Storia
Collezione privata, Firenze
Bibliografia
Il disegno come genesi della pittura, a cura di Pier Paolo Quieto, prefazione di Denis Mahon, saggi di Anna Forlani Tempesti, Concetto Nicosia e Pier Paolo Quieto, Edifir Edizioni, Firenze, 2004, p. 208.
"Disegno di anonimo pittore di Scuola Romana redatto nei primi del XVIII secolo. Come mostra chiaramente l’impostazione delle architetture, è certamente lo studio per una composizione per una tela od una pala d’altare. La mano di maestro appare qui evidenziata da un segno di altissima qualità, come del resto è per l’impianto e l’esecuzione; la figura dell’uomo seduto alla sinistra del foglio, in primo piano, sembra ispirata da un dipinto di Raffaello, forse “La Scuola d’Atene”. Un’indicazione, per ora non suffragata da studi approfonditi, potrebbe orientarci verso il Courtois od il suo ambito [...]".
P.P.Q.