Matita su carta,
mm. 142x162
Marchio Collezione GM.
Filigrana assente.
Storia
Collezione privata, Firenze
Bibliografia
Pier Paolo Quieto, Il lapis come filo di Arianna, Pontecorboli Editore, Firenze, 1996, pp. 120, 121;
In Gradus Periodico del R.S.A.A. delle Valli della Toscana Interna e Marittima n. 52, ottobre - dicembre, Edizioni Il Fiorino, Firenze 2005, p. 11.
Bibliografia di riferimento
Somaré E., Storia dei pittori italiani dell’800, Milano, 1928;
Griseri A., The Palazzo Reale at Tourin, in The Connaisseur, 1957;
Bernardi M., Il Palazzo Reale di Torino, Torino, 1959;
Boidi A., P. Palagi ed il Neogotico in Piemonte, in Bollettino della società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, 1965;
Gregori Bandiera L., Filippo Pelagio Palagi, an artist between neo classicism and romanticism, in Apollo, 1973;
Matteucci A.M., Carlo Filippo Aldrovandi e Filippo Palagi, in Atti e memorie dell’Accademia Clementina di Bologna, 1974;
Zamboni S., Contributi a Pelagio Palagi, in Atti e Memorie dell’Accademia Clementina di Bologna, 1974;
Poppi C., Pelagio Palagi pittore. Dipinti dalle raccolte del Comune di Bologna, Electa, Milano, 1996.