Inchistro e bistro su carta,
mm. 71x355
Marchio Lugt n. 4465: Marchio Collezione GM: scritta [... ] Romana.
Filigrana assente.
Storia
Collezione Luigi Grassi, Roma;
Collezione privata, Firenze
Attestato di libera circolazione
Bibliografia
Il disegno come genesi della pittura, a cura di Pier Paolo Quieto, prefazione di Denis Mahon, saggi di Anna Forlani Tempesti, Concetto Nicosia e Pier Paolo Quieto, Edifir Edizioni, Firenze, 2004, pp. 23, 100, 101.
"Il disegno, già attribuito dal Prof. Luigi Grassi a Scuola Romana del XVI secolo, evidente abbozzo o progetto per un fregio a fresco presumibilmente eseguito per la decorazione di uno dei Palazzi Apostolici, rievoca il linguaggio della prima metà del secolo che fu tipico, tra gli altri, anche di Perino del Vaga. L’impianto rievoca infatti ascendenze raffaellesche, come si può rilevare dal disegno attribuito a Perino del Vaga del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (inv. N. 1494E), raffigurante un Trionfo Bacchico, già tema di un celebre disegno di Raffaello per Alfonso D'Este, molto probabilmente trascrizione da un sarcofago antico (comunicazione verbale di A. Forlani Tempesti). Per la tipologia delle figure, la maniera nel rappresentare soprattutto i due leoni, presenti in entrambi i disegni, è certamente lecito avvicinare questo foglio ai modi ed alla maniera dello stesso Perino o di qualche artista del suo ambito. Il tema si traduce in quel romanismo spesso presente soprattutto nelle prime decadi del secolo che, nel trionfo celebrativo delle insegne ecclesiastiche, mostra una scandita metrica narrativa propria del pensiero umanistico rinascimentale".
P.P.Q.