Olio su tela,
cm. 40,5x36
Reca sul retro un'etichetta dattiloscritta: "Gian Battista Piazzetta - Contadina con un cestello e con una gallina, cm. 40x36 - Coll: Maresciallo Schulenburg - "Elencato nel libro di casa a Venezia nel 1739. Annotato nell'inventario della medesima collezione stampato a Berlino nel 1750: dopo il trasferimento della raccolta da Venezia a Berlino".
Il genere del ritratto di giovane popolana o villanella colta dal quotidiano è stato una "menzione" tipica di Piazzetta pittore: esempi del genere sono il Ragazzo con l'anitra, Venezia, già collezione Spender, il Giovane contadino, Trieste, già Collezione Georgiadis, il Contadino dopo il mercato, Berlino, Collezione Rumbold, e qualificano un tipo di ritratto che Piazzetta impiegò anche nei dipinti di soggetto sacro, come il San Giovanni Battista, Rovigo, Museo del Seminario, un vero giovane popolano, e la Giuditta, Venezia, Scuola dei Carmini.
L'invenzione di questo genere di ritratto di "carattere" fu così felice da trovare una diffusione di massa nelle incisioni a bulino come nella serie delle Icones ad vivum expressae..., dedicate a Francesco Algarotti e recanti le scritte "Io.Bpta Piazzetta del. - Ioannes Cattini Sculptor Venetus / XIII", edite per la prima volta nel 1743, derivanti da disegni del Piazzetta. In una di queste stampe, Giovane cacciatore e due fanciulle, si trova al centro la figura a mezzo busto di una giovane donna con una gabbia ed un colombo, che mostra affinità di idea con il nostro dipinto. Si deve segnalare tuttavia che tutti gli allievi di Piazzetta si ispirarono ai suoi disegni e stampe per trarne dei dipinti e in particolare Domenico Maggiotto, Giulia Lama, Giuseppe Angeli, Francesco Cappella.
Bibliografia di riferimento
Rodolfo Pallucchini, L'arte di G.B. Piazzetta, Maylender editore, Bologna, 1934, figg. 30, 31, 32, 38, 60;
L'ededità di Piazzetta. Volti e figure nell'incisione del Settecento, a cura di Maria Agnese Chiari Moretto Wiel, Comune di Venezia, Palazzo Ducale, 22 giugno - 15 settembre 1996, il Cardo Editore, Venezia, 1996, pp. 40 e seguenti, p. 54, n. 84.