Importanti Sculture e Dipinti antichi provenienti da prestigiose committenze private, da Villa Mansi di Lucca e due dipinti di Piazzetta ritrovati - I
174
Scuola lombarda inizio XVI secolo
Crocifissione con la Madonna, Maria Maddalena, Giovanni Evangelista e città sullo sfondo
Olio su tavola,
cm. 93x63
Restauri. Il dipinto di autore ignoto sembra risentire dei modelli "più alti" della pittura lombarda della seconda metà del XV secolo e in particolare delle Crocifissioni di Bernardino Butinone (1450 ca. - 1507) e Vincenzo Foppa (1427 ca. - 1515 ca.), ideatori di un tipo iconografico della Crocifissione e debitori di Donato Dei Bardi e della sua Crocifissione della Pinacoteca di Savona, pittore poco documentato ma influenzato dai fiamminghi. L'autore del nostro dipinto ha versato secondo un tono popolaresco più basso tale lezione, perdurante fino alla metà del Cinquecento, mantenendo tuttavia i toni intensi dei modelli precedenti soprattutto nella testa della Madonna.