Madonna dell'Umiltà (Madonna col Bambino e due Angeli)
Tempera su tavola cuspidata a fondo oro,
cm. 84,5x47
Restauri.
Il dipinto denota caratteri stilistici della pittura toscana tardogotica all'inizio del Quattrocento, quando ancora l'impianto formale risentiva in modo evidente degli stilemi del Gotico. Tra i pittori ai quali l'ignoto autore della nostra tavola può essere riferibile si segnalano: il Maestro della Madonna Strauss (fine XIV - inizio XV secolo), il Maestro della Madonna del 1399 (fine XIV secolo), Francesco di Antonio (1393-1433 ca.) e Alvaro Portoghese (attivo tra il 1411 e il 1434). Bibliografia di riferimento: Richard Fremantle, Florentine Gothic Painters, Martin Secker and Warburg, Londra, 1975, pp. 425-440; Miklos Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, EDAM, Firenze, 1975, pp. 359-366.