Rovine architettoniche con soldati sotto una statua romana
Olio su tela,
cm. 69,5x108,5
Comunicazione scritta di Maurizio Marini, senza data.
Restauri.
Maurizio Marini dopo aver rilevato i caratteri distintivi del dipinto, tipici dello stile del Panini - la formazione a Piacenza nell'ambito dei "quadraturisti" dell'area dei Bibiena dal 1708 al 1711, l'arrivo a Roma in contatto con Benedetto Luti e Andrea Locatelli, l'attenzione verso una visione preromantica del paesaggio ripresa dal Ghisolfi e Salvator Rosa - ne colloca la presenza nella sua fase matura quando era aiutato dal figlio. Si può notare in quest'opera l'esatta disposizione prospettica, la sapiente conoscenza archeologica dei dettagli architettonici e della statua romana e infine la freschezza di stesura nelle figure, tutti caratteri questi della sua migliore pittura.