Scuola Italia centrale fine XV - inizio XVI secolo
Crocifissione (Cristo doloroso)
Scultura in legno policromo,
cm. 195x133
Ridipinture e cadute di mestica. La croce sagomata dietro a quella latina è un'aggiunta posteriore.
Di notevole forza espressiva questo Cristo doloroso, nonostante le alterazioni delle ridipinture, mostra i caratteri tipici della scultura lignea del XV secolo. Attendibilmente appartenente a un'area periferica della cultura toscana, la disposizione del perizoma a superfici piatte denoterebbe un certo arcaismo, così come la sottolineatura delle costole. Il volto invece, sostenuto da un'espressione intensa di dolore sublimato nello spirito, rimanda ad alcuni modelli senesi, come quello del Crocifisso di Montalcino, Chiesa di Sant'Egidio, di qualità straordinariamente superiore, che qualcuno aveva avvicinato al Valdambrino (1363 - 1435). Bibliografia di riferimento: Margrit Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in der Toskana, Bruckmann, Monaco, 1970, p. 26, tavv. 49, 50.