Importanti Arredi, Maioliche, Sculture e Dipinti Antichi
205
Scuola veneta del XVIII secolo
Concertino campestre sotto la statua di Minerva
Olio su tela,
cm. 72,5x58
Restauri.
Dipinto realizzato con una pennellata veloce anche se il pigmento appare spesso, nonostante un certo charme alla francese è indubbiamente di scuola veneta, con qualche ricordo della pittura emiliana. Il soggetto del Concertino campestre sotto la statua di Minerva riveste un significato allegorico: l'uomo con la giacca rossa, un libro e un compasso in mano, appoggiato sul globo terracqueo, sembra simboleggiare la scienza, la donna al centro con il liuto forse è un'allegoria della musica, l'uomo a destra con la giacca blu forse un'allegoria della letteratura e il quarto in piedi di difficile lettura. Tutti sono protetti dalla statua di Minerva.