Numero serie movimento 6*06, calibro 727, movimento meccanico a carica manuale, di qualità, rodiato, scappamento ad ancora, cronografia con ruota a colonne, leve in acciaio satinate e bisellate, bilanciere monometallico in Glucydur, spirale "breguet" (autocompensatrice), regolazione a microstella, sistema antiurto.
Numero serie cassa 6044**0, cassa a tre corpi in acciaio, ghiera fermavetro in acciaio con inciso scala tachimetrica base 200, pulsanti della cronografia e corona di carica con chiusura a vite, mm 36 ø.
Quadrante nero, contatori bianchi, grafica bianca, quadrantini ausiliari dei minuti primi in riferimento a ore 3, delle ore a ore 6 (sormontato da scritta "Daytona" in rosso), dei secondi continui a ore 9, secondi cronografici al centro, indici geometrici applicati, lancette a bastone.
Numero fondello 6263, fondello in acciaio chiuso a vite.
I test di laboratorio eseguiti hanno evidenziato il buono stato della meccanica ma con la necessità di una revisione.
Orologio corredato dall'expertise di Valer Barocco, 21 ottobre 2019.
A partire dai primi anni Sessanta, Rolex dette un notevole impulso alla produzione dei cronografi con un design sportivo e una qualità del movimento. Agli inizi degli anni Settanta la Casa mette in commercio la ref. 6265, che accompagnerà questo fortunato modello fino alla produzione dell'automatico. L'esemplare esaminato riporta una meccanica affidabile e una pregevole estetica, l'insieme si presenta moderno, se non addirittura attuale, tanto da essere uno degli orologi più richiesti dai collezionisti e da coloro che desiderano portare un orologio di qualità.