Numero serie movimento D 39**82, calibro 1570, movimento meccanico a carica automatica, scappamento ad ancora, platina lavorata finemente a perlage, bilanciere monometallico in Glucydur, compensato con viti, regolazione a microstella, spirale "breguet", sistema antiurto, certificato C.O.S.C. (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres).
Numero serie cassa 33**535, cassa a tre corpi in oro 18 kt, ghiera girevole, anello blu con scala graduata per calcolo dei tempi di immersione, corona di carica a vite con tripla sicurezza, protetta, mm 40 ø.
Quadrante virato grigio-verde "polvere di stelle", finestrella data in riferimento a ore 3, lancetta dei secondi continui posizionata al centro, indici geometrici e lancette "Mercedes" con materia luminosa.
Numero fondello 1680, fondello in oro 18 kt con chiusura a vite, all'interno marchio di fabbrica, caratura e titolo dell'oro in millesimi, Elvezia grande, punzone del fabbricante.
I test eseguiti hanno evidenziato l'ottimo stato della meccanica in tutte le sue funzioni, come specificato nella scheda tecnica giornaliera, mantenendo i valori dati dal C.O.S.C.
Orologio corredato dall'expertise di Valter Barocco, 3 luglio 2017.
Alla fine degli anni Sessanta Rolex lancia sul mercato il Submariner Date con referenza 1680: un orologio creato per i sommozzatori autonomi e garantito subacqueo fino a 200 metri. Il Submariner è entrato nella leggenda degli oggetti "status symbol" grazie ai personaggi dello sport, dell'arte e della vita pubblica amanti degli orologi Rolex. Il modello proposto ha una meccanica integra e pregevole, dove si può apprezzare il quadrante virato grigio-verde inserito in una cassa massiccia in oro 18 kt, che ne fa un orologio di interesse per i collezionisti alla ricerca di particolari rari.