Vetri e ceramiche

Asta a tempo, N.252

Vetri e ceramiche

gio 19 - gio 26 Settembre 2024
Si ricorda che ogni lotto ha un proprio orario di chiusura consultabile direttamente dal catalogo.
Per le nostre aste online non è prevista un'esposizione, pertanto i lotti saranno visibili esclusivamente su appuntamento. In fase di prenotazione chiediamo gentilmente di fornire un elenco dei lotti di interesse.
Seleziona per:
Fascia di prezzo da 0 € a 8000 €
Ordina per:

Tutte le categorie

31 - 60  di 73 LOTTI
31

Tiffany ciotolina in vetro Favrile

Incisione sotto la base: L.T.C. Favrile, cm 5,9x11,8 ø. Il vetro Favrile è un particolare vetro opalescente e iridescente inventato dal pittore e vetraio statunitense Louis Comfort Tiffany (New York 1848-1933) alla fine del XIX secolo. Oggetti di questo tipo furono prodotti tra il 1893 e il 1933. Bibliografia di riferimento: Moise S. Steeg Jr., Tiffany Favrile Art Glass, Schiffer Publishing, Atglen, 2000; D. Jembrih-Simbürger, C. Neelmeijer, Iridiscent Art Nouveau glass of Tiffany and Loetz. Scientific investigations concerning authenticity and technology, in Annales du 15e Congrès de l'Association Internationale pour l'Histoire du Verre, atti del convegno New York- Corning, 2001, A.I.H.V., Nottingham, 2003; Louis Comfort Tiffany and Laurelton Hall. An artist's country estate, a cura di Alice Cooney, Yale University Press, New Haven, 2006.
31

Tiffany ciotolina in vetro Favrile

Incisione sotto la base: L.T.C. Favrile, cm 5,9x11,8 ø. Il vetro Favrile è un particolare vetro opalescente e iridescente inventato dal pittore e vetraio statunitense Louis Comfort Tiffany (New York 1848-1933) alla fine del XIX secolo. Oggetti di questo tipo furono prodotti tra il 1893 e il 1933. Bibliografia di riferimento: Moise S. Steeg Jr., Tiffany Favrile Art Glass, Schiffer Publishing, Atglen, 2000; D. Jembrih-Simbürger, C. Neelmeijer, Iridiscent Art Nouveau glass of Tiffany and Loetz. Scientific investigations concerning authenticity and technology, in Annales du 15e Congrès de l'Association Internationale pour l'Histoire du Verre, atti del convegno New York- Corning, 2001, A.I.H.V., Nottingham, 2003; Louis Comfort Tiffany and Laurelton Hall. An artist's country estate, a cura di Alice Cooney, Yale University Press, New Haven, 2006.
Stima
€ 400 / 600
32

Zsolnay falco in pasta di vetro verde iridescente

Marchio sotto la coda: Zsolnay Hungary / 1853 / Pécs / Hand Painted, cm 16,8x8x10,5. Bibliografia di riferimento: Federico Santi, John Gacher, Zsolnay Ceramics: Collecting a culture, Schiffer Publishing, Atglen, 1998; Eva Csenken, Agota Steinert, Hungarian Ceramics from the Zsolnay Manufactory 1853-2001, Yale University Press, New Haven, 2002.
32

Zsolnay falco in pasta di vetro verde iridescente

Marchio sotto la coda: Zsolnay Hungary / 1853 / Pécs / Hand Painted, cm 16,8x8x10,5. Bibliografia di riferimento: Federico Santi, John Gacher, Zsolnay Ceramics: Collecting a culture, Schiffer Publishing, Atglen, 1998; Eva Csenken, Agota Steinert, Hungarian Ceramics from the Zsolnay Manufactory 1853-2001, Yale University Press, New Haven, 2002.
Stima
€ 300 / 400
33

Tiffany ciotola in vetro Favrile

Cm 9,3x24 ø.  Il vetro Favrile è un particolare vetro opalescente e iridescente inventato dal pittore e vetraio statunitense Louis Comfort Tiffany (New York 1848-1933) alla fine del XIX secolo. Oggetti di questo tipo furono prodotti tra il 1893 e il 1933. Bibliografia di riferimento: Moise S. Steeg Jr., Tiffany Favrile Art Glass, Schiffer Publishing, Atglen, 2000; D. Jembrih-Simbürger, C. Neelmeijer, Iridiscent Art Nouveau glass of Tiffany and Loetz. Scientific investigations concerning authenticity and technology, in Annales du 15e Congrès de l'Association Internationale pour l'Histoire du Verre, atti del convegno New York- Corning, 2001, A.I.H.V., Nottingham, 2003; Louis Comfort Tiffany and Laurelton Hall. An artist's country estate, a cura di Alice Cooney, Yale University Press, New Haven, 2006.
33

Tiffany ciotola in vetro Favrile

Cm 9,3x24 ø.  Il vetro Favrile è un particolare vetro opalescente e iridescente inventato dal pittore e vetraio statunitense Louis Comfort Tiffany (New York 1848-1933) alla fine del XIX secolo. Oggetti di questo tipo furono prodotti tra il 1893 e il 1933. Bibliografia di riferimento: Moise S. Steeg Jr., Tiffany Favrile Art Glass, Schiffer Publishing, Atglen, 2000; D. Jembrih-Simbürger, C. Neelmeijer, Iridiscent Art Nouveau glass of Tiffany and Loetz. Scientific investigations concerning authenticity and technology, in Annales du 15e Congrès de l'Association Internationale pour l'Histoire du Verre, atti del convegno New York- Corning, 2001, A.I.H.V., Nottingham, 2003; Louis Comfort Tiffany and Laurelton Hall. An artist's country estate, a cura di Alice Cooney, Yale University Press, New Haven, 2006.
Stima
€ 500 / 700
35

Tiffany Coppetta in vetro Favrile

Cm 11,6x16,2 ø. Il vetro Favrile è un particolare vetro opalescente e iridescente inventato dal pittore e vetraio statunitense Louis Comfort Tiffany (New York 1848-1933) alla fine del XIX secolo. Oggetti di questo tipo furono prodotti tra il 1893 e il 1933. Bibliografia di riferimento: Moise S. Steeg Jr., Tiffany Favrile Art Glass, Schiffer Publishing, Atglen, 2000; D. Jembrih-Simbürger, C. Neelmeijer, Iridiscent Art Nouveau glass of Tiffany and Loetz. Scientific investigations concerning authenticity and technology, in Annales du 15e Congrès de l'Association Internationale pour l'Histoire du Verre, atti del convegno New York- Corning, 2001, A.I.H.V., Nottingham, 2003; Louis Comfort Tiffany and Laurelton Hall. An artist's country estate, a cura di Alice Cooney, Yale University Press, New Haven, 2006.
35

Tiffany Coppetta in vetro Favrile

Cm 11,6x16,2 ø. Il vetro Favrile è un particolare vetro opalescente e iridescente inventato dal pittore e vetraio statunitense Louis Comfort Tiffany (New York 1848-1933) alla fine del XIX secolo. Oggetti di questo tipo furono prodotti tra il 1893 e il 1933. Bibliografia di riferimento: Moise S. Steeg Jr., Tiffany Favrile Art Glass, Schiffer Publishing, Atglen, 2000; D. Jembrih-Simbürger, C. Neelmeijer, Iridiscent Art Nouveau glass of Tiffany and Loetz. Scientific investigations concerning authenticity and technology, in Annales du 15e Congrès de l'Association Internationale pour l'Histoire du Verre, atti del convegno New York- Corning, 2001, A.I.H.V., Nottingham, 2003; Louis Comfort Tiffany and Laurelton Hall. An artist's country estate, a cura di Alice Cooney, Yale University Press, New Haven, 2006.
Stima
€ 600 / 800
36

Licio Zanetti

(1915 - 1985)

Uccello

anni Sessanta
Vetro soffiato incolore trasparente, inclusione di canne bianche e marroni, applicazioni in vetro ne
cm 38x10,5x13,5
36

Licio Zanetti

(1915 - 1985)

Uccello

anni Sessanta
Vetro soffiato incolore trasparente, inclusione di canne bianche e marroni, applicazioni in vetro ne
cm 38x10,5x13,5
Stima
€ 500 / 700
37

Tiffany vaso in vetro Favrile

Incisione sotto la base: L.T.C. Tiffany Favrile, cm 24x11 ø Il vetro Favrile è un particolare vetro opalescente e iridescente inventato dal pittore e vetraio statunitense Louis Comfort Tiffany (New York 1848-1933) alla fine del XIX secolo. Oggetti di questo tipo furono prodotti tra il 1893 e il 1933. Bibliografia di riferimento:Moise S. Steeg Jr., Tiffany Favrile Art Glass, Schiffer Publishing, Atglen, 2000; D. Jembrih-Simbürger, C. Neelmeijer, Iridiscent Art Nouveau glass of Tiffany and Loetz. Scientific investigations concerning authenticity and technology, in Annales du 15e Congrès de l'Association Internationale pour l'Histoire du Verre, atti del convegno New York- Corning, 2001, A.I.H.V., Nottingham, 2003; Louis Comfort Tiffany and Laurelton Hall. An artist's country estate, a cura di Alice Cooney, Yale University Press, New Haven, 2006.
37

Tiffany vaso in vetro Favrile

Incisione sotto la base: L.T.C. Tiffany Favrile, cm 24x11 ø Il vetro Favrile è un particolare vetro opalescente e iridescente inventato dal pittore e vetraio statunitense Louis Comfort Tiffany (New York 1848-1933) alla fine del XIX secolo. Oggetti di questo tipo furono prodotti tra il 1893 e il 1933. Bibliografia di riferimento:Moise S. Steeg Jr., Tiffany Favrile Art Glass, Schiffer Publishing, Atglen, 2000; D. Jembrih-Simbürger, C. Neelmeijer, Iridiscent Art Nouveau glass of Tiffany and Loetz. Scientific investigations concerning authenticity and technology, in Annales du 15e Congrès de l'Association Internationale pour l'Histoire du Verre, atti del convegno New York- Corning, 2001, A.I.H.V., Nottingham, 2003; Louis Comfort Tiffany and Laurelton Hall. An artist's country estate, a cura di Alice Cooney, Yale University Press, New Haven, 2006.
Stima
€ 800 / 1.000
38

Fulvio Bianconi

(Padova, 1915 - Milano, 1996)

Arlecchino

post 1948
Vetro lattimo e paste di vetro policrome
cm 13,5x23,5x7,5
38

Fulvio Bianconi

(Padova, 1915 - Milano, 1996)

Arlecchino

post 1948
Vetro lattimo e paste di vetro policrome
cm 13,5x23,5x7,5
Stima
€ 1.200 / 1.600
39

Tiffany calice in vetro Favrile

Incisione sotto la base: L.T.C. Favrile, cm 16,3x9 ø. Il vetro Favrile è un particolare vetro opalescente e iridescente inventato dal pittore e vetraio statunitense Louis ComfortTiffany alla fine del XIX secolo. Oggetti di questo tipo furono prodotti tra il 1893 e il 1933. Bibliografia di riferimento: Moise S. Steeg Jr., Tiffany Favrile Art Glass, Schiffer Publishing, Atglen, 2000; D. Jembrih-Simbürger, C. Neelmeijer, Iridiscent Art Nouveau glass of Tiffany and Loetz. Scientific investigations concerning authenticity and technology, in Annales du 15e Congrès de l'Association Internationale pour l'Histoire du Verre, atti del convegno New York- Corning, 2001, A.I.H.V., Nottingham, 2003; Louis Comfort Tiffany and Laurelton Hall. An artist's country estate, a cura di Alice Cooney, Yale University Press, New Haven, 2006.
39

Tiffany calice in vetro Favrile

Incisione sotto la base: L.T.C. Favrile, cm 16,3x9 ø. Il vetro Favrile è un particolare vetro opalescente e iridescente inventato dal pittore e vetraio statunitense Louis ComfortTiffany alla fine del XIX secolo. Oggetti di questo tipo furono prodotti tra il 1893 e il 1933. Bibliografia di riferimento: Moise S. Steeg Jr., Tiffany Favrile Art Glass, Schiffer Publishing, Atglen, 2000; D. Jembrih-Simbürger, C. Neelmeijer, Iridiscent Art Nouveau glass of Tiffany and Loetz. Scientific investigations concerning authenticity and technology, in Annales du 15e Congrès de l'Association Internationale pour l'Histoire du Verre, atti del convegno New York- Corning, 2001, A.I.H.V., Nottingham, 2003; Louis Comfort Tiffany and Laurelton Hall. An artist's country estate, a cura di Alice Cooney, Yale University Press, New Haven, 2006.
Stima
€ 1.600 / 2.200
40

Fulvio Bianconi

(Padova, 1915 - Milano, 1996)

Brighella

post 1948
Vetro lattimo e paste di vetro policrome
cm 32,5 h
40

Fulvio Bianconi

(Padova, 1915 - Milano, 1996)

Brighella

post 1948
Vetro lattimo e paste di vetro policrome
cm 32,5 h
Stima
€ 1.400 / 1.800
41

Girardi Ballerina

Scultura in ceramica con decoro policromo, cm 28x20x22
41

Girardi Ballerina

Scultura in ceramica con decoro policromo, cm 28x20x22
Stima
€ 300 / 400
42

Fulvio Bianconi

(Padova, 1915 - Milano, 1996)

Pulcinella

post 1948
Vetro lattimo e paste di vetro policrome
cm 31,5 h
42

Fulvio Bianconi

(Padova, 1915 - Milano, 1996)

Pulcinella

post 1948
Vetro lattimo e paste di vetro policrome
cm 31,5 h
Stima
€ 1.400 / 1.800
43

Lenci donna sarda con vaso

Scultura in ceramica con decoro policromo, cm 28x22 Bibliografia: Alfonso Panzetta, Le ceramiche Lenci 1928 - 1964. Catalogo generale dall'Archivio Storico della Manifattura, Umberto Allemandi & C., Torino, 1992, p. 283, n. 1089.
43

Lenci donna sarda con vaso

Scultura in ceramica con decoro policromo, cm 28x22 Bibliografia: Alfonso Panzetta, Le ceramiche Lenci 1928 - 1964. Catalogo generale dall'Archivio Storico della Manifattura, Umberto Allemandi & C., Torino, 1992, p. 283, n. 1089.
Stima
€ 500 / 700
44

Fulvio Bianconi

(Padova, 1915 - Milano, 1996)

Meneghino

Vetro lattimo e paste di vetro policrome, cm 36,5 h. Manifattura Venini, Murano, post 1948. Bibliografia di riferimento: XXIV Biennale di Venezia, 1948; Rossana Bossaglia, I vetri di Fulvio Bianconi, Umberto Allemandi, Torino, 1993; Franco Deboni, I vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche. Catalogo 1921 - 2007, Allemandi, Torino, 2007, vol. I, pp. 90-93, vol. II, tav. 180.
44

Fulvio Bianconi

(Padova, 1915 - Milano, 1996)

Meneghino

Vetro lattimo e paste di vetro policrome, cm 36,5 h. Manifattura Venini, Murano, post 1948. Bibliografia di riferimento: XXIV Biennale di Venezia, 1948; Rossana Bossaglia, I vetri di Fulvio Bianconi, Umberto Allemandi, Torino, 1993; Franco Deboni, I vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche. Catalogo 1921 - 2007, Allemandi, Torino, 2007, vol. I, pp. 90-93, vol. II, tav. 180.
Stima
€ 1.400 / 1.800
45

Lenci Concetta

Scultura in ceramica con decoro policromo, cm 34x22. Bibliografia: Alfonso Panzetta, Le ceramiche Lenci 1928 - 1964. Catalogo generale dall'Archivio Storico della Manifattura, Umberto Allemandi & C., Torino, 1992, p. 281, n. 1079.
45

Lenci Concetta

Scultura in ceramica con decoro policromo, cm 34x22. Bibliografia: Alfonso Panzetta, Le ceramiche Lenci 1928 - 1964. Catalogo generale dall'Archivio Storico della Manifattura, Umberto Allemandi & C., Torino, 1992, p. 281, n. 1079.
Stima
€ 1.000 / 1.500
46

Fulvio Bianconi

(Padova, 1915 - Milano, 1996)

Pulcinella

Vetro lattimo e paste di vetro policrome, cm 39 h Manifattura Venini, Murano, post 1948. Bibliografia di riferimento: XXIV Biennale di Venezia, 1948; Rossana Bossaglia, I vetri di Fulvio Bianconi, Umberto Allemandi, Torino, 1993; Franco Deboni, I vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche. Catalogo 1921 - 2007, Allemandi, Torino, 2007, vol. I, pp. 90-93, vol. II, tav. 180.
46

Fulvio Bianconi

(Padova, 1915 - Milano, 1996)

Pulcinella

Vetro lattimo e paste di vetro policrome, cm 39 h Manifattura Venini, Murano, post 1948. Bibliografia di riferimento: XXIV Biennale di Venezia, 1948; Rossana Bossaglia, I vetri di Fulvio Bianconi, Umberto Allemandi, Torino, 1993; Franco Deboni, I vetri Venini. La storia, gli artisti, le tecniche. Catalogo 1921 - 2007, Allemandi, Torino, 2007, vol. I, pp. 90-93, vol. II, tav. 180.
Stima
€ 1.400 / 1.800
48

Gino Cenedese

(Murano (Ve), 1907 - 1973)

Le quattro stagioni

Sculture in vetro
cm 24,5 h ca. ognuna
Stima
€ 1.500 / 2.000
Stima
€ 1.000 / 1.500
53

Gae Aulenti

(Palazzolo della Stella (Ud), 1927 - Milano, 2012)

Vaso Geacolor

2006
Vetro multicolore soffiato e lavorato a mano
cm 28x30,5
53

Gae Aulenti

(Palazzolo della Stella (Ud), 1927 - Milano, 2012)

Vaso Geacolor

2006
Vetro multicolore soffiato e lavorato a mano
cm 28x30,5
Stima
€ 2.000 / 3.000
56

Yoichi Ohira

(1946 - 2022)

Vaso

1990
Vetro a doppio incalmo verde azzurro, rosa e rosso
cm 31,5x28 ø
56

Yoichi Ohira

(1946 - 2022)

Vaso

1990
Vetro a doppio incalmo verde azzurro, rosa e rosso
cm 31,5x28 ø
Stima
€ 4.000 / 5.000
57

Napoleone Martinuzzi

(Murano (Ve), 1892 - Venezia, 1977)

La caccia

1940 ca.
Pasta di vetro trattata con acido policromo ad applicazioni, telaio in ferro
cm 83x110 (assieme)
57

Napoleone Martinuzzi

(Murano (Ve), 1892 - Venezia, 1977)

La caccia

1940 ca.
Pasta di vetro trattata con acido policromo ad applicazioni, telaio in ferro
cm 83x110 (assieme)
Stima
€ 8.000 / 10.000
58

Arcangelo con cartiglio

Vetro istoriato legato a piombo, cm 84,5x49, cm 102x64,5 (con cornice). Manifattura di ambito preraffaellita, XIX secolo. Bibliografia di riferimento: Laura Lombardi, Naturalismo e Accademia nel dibattito artistico della seconda metà dell'Ottocento, in Storia delle arti in Toscana, L'Ottocento, a cura di Carlo Sisi, Edifir, Firenze, 1999, p. 182.
58

Arcangelo con cartiglio

Vetro istoriato legato a piombo, cm 84,5x49, cm 102x64,5 (con cornice). Manifattura di ambito preraffaellita, XIX secolo. Bibliografia di riferimento: Laura Lombardi, Naturalismo e Accademia nel dibattito artistico della seconda metà dell'Ottocento, in Storia delle arti in Toscana, L'Ottocento, a cura di Carlo Sisi, Edifir, Firenze, 1999, p. 182.
Stima
€ 2.500 / 3.500
59

Grande vaso in vetro doppio

Decoro a cammeo a motivo floreale, cm 81,5 h. Firma sul corpo: Daum Nancy.
59

Grande vaso in vetro doppio

Decoro a cammeo a motivo floreale, cm 81,5 h. Firma sul corpo: Daum Nancy.
Stima
€ 1.200 / 1.600
60

Ercole Barovier

(Murano (Ve), 1889 - 1974)
Ambito di

Coppia di lampade

Vetro trasparente con applicazioni a foglie d'oro
cm 34x15 (vetro), cm 70,5x45 (con base e paralume), ognuna
60

Ercole Barovier

(Murano (Ve), 1889 - 1974)
Ambito di

Coppia di lampade

Vetro trasparente con applicazioni a foglie d'oro
cm 34x15 (vetro), cm 70,5x45 (con base e paralume), ognuna
Stima
€ 2.000 / 2.500
31 - 60  di 73 LOTTI