Numero serie movimento 30**236, calibro 846/1, movimento meccanico a carica manuale di manifattura, rifinito, assemblato e decorato a mano, platina lavorata a perlage, bilanciere liscio in Glucydur con spirale piana, regolazione micrometrica Spirofin con doppia racchetta mobile, sistema antiurto, 18 rubini.
Numero serie cassa 20**332, rettangolare in oro bianco 18 kt, reversibile con incastonati 44 brillanti, corona di carica con zaffiro cabochon, mm 22,5x21 (cassa), cm 33x21 (brancard).
Quadrante bianco con minuteria, indici arabi a ore 3, 6, 9 e 12 e 8 brillanti, lancette a gladio in oro bianco.
Numero di fondello 267.3.86, in oro bianco 18 kt, chiuso da quattro viti, all'interno marchio di fabbrica, caratura e titolo dell'oro in millesismi, San Bernardo grande, punzone del fabbricante, all'esterno incastonati 64 brillanti.
Bracciale in oro bianco 18 kt con incastonati 60 brillanti, chiusura double deployante.
Corredato da scatola originale e garanzia.
L'orologio presenta uno stato di conservazione buono, i test di laboratorio hanno evidenziato l'ottimo stato della meccanica.
Il modello Reverso nasce nel 1930 grazie all'intuizione dell'ingegnere René-Alfred Chauvot, del fabbricante di protesi dentarie Cèsar de Trey e degli orologiai Edmond Jaeger e Jacques-David LeCoultre. Rispondendo alle esigenze dei giocatori di polo inglesi, i quali necessitavano di un orologio robusto che consentisse la protezione del quadrante dagli urti, gli ideatori crearono un modello iconico destinato a divenire una delle pietre miliari della Jaeger LeCoultre.