Numero serie movimento N 72**0, calibro 9 3/4, movimento meccanico a carica automatica unidirezionale, scappamento ad ancora, bilanciere monometallico compensato a viti, spirale autocompensatrice Breguet, certificato Chronometer.
Numero serie cassa 60**69, a due corpi in acciaio, vetro plexi, corona di carica chiusa a vite, ghiera in oro godronata, mm 34 ø.
Quadrante fané, lancetta dei secondi continui al centro, indici arabi e geometrici in rilievo, lancette a foglia, scritta: Serpico y Laino.
Numero di fondello 4919, in acciaio chiuso a vite.
Cinturino in pelle.
I test di laboratorio hanno evidenziato l'ottimo stato della meccanica.
Negli anni Trenta l'orafo lucano Vincenzo Laino emigra in Venezuela e a Caracas conosce Leopoldo Serpico, già proprietario di una gioielleria. Insieme fondano la società Serpico y Laino che diventa la prima concessionaria Rolex del Venezuela. Con l'esclusiva per l'importazione nazionale del marchio ginevrino, la società ottiene anche la stampa del proprio nome sul quadrante degli orologi, personalizzando così una delle firme più apprezzate nella storia dell'orologeria.