Olio su tela,
cm. 80x107
Comunicazione scritta di Marina Marinelli.
Il dipinto fa parte di un gruppo di quattro tele di Allegorie delle Stagioni assegnate da Marina Marinelli a Jan Brueghel il Giovane, quale autore delle nature morte e del paesaggio, in collaborazione a Hendrick van Balen, come autore delle figure.
Le quattro tele sarebbero ispirate a quelle di medesimo soggetto di Jan Brueghel il Vecchio (1568 - 1625) conservate presso il Neues Schloss di Bayereuth, e si differenziano da quelle nei gruppi delle figure e nei dettagli. Scrive la Marinelli: L'Autunno si identifica con Bacco, l'antica divinità legata al culto del vino. Nel dipinto satiri e baccanti recano in dono uva, vino e ceste colme di frutta. Tra i frutti sparsi in abbondanza, in primo piano spiccano le melagrane, simbolo cristiano della Resurrezione che si riconnette al misticismo dell'uva e per estensione al sacrificio di Cristo. La Marinelli segnala che Il livello allegorico del ciclo è assai complesso, secondo una linea culturale, come quella nordica, che ha favorito l'immissione di strutture simboliche in iconografie ampiamente sperimentate nella tradizione.