Olio su tela,
cm. 118x89,5
Urbano VIII, nato Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644) fu il duecentotrentacinquesimo Papa della Chiesa Cattolica.
Quinto figlio di un ricco mercante della famiglia Barberini, attivo a Firenze, studiò presso i Gesuiti e poi al Collegio Romano. Conseguì a Pisa il titolo in giurisprudenza e divenne nunzio apostolico a Parigi. Arcivescovo di Nazareth dal 1604 al 1608, divenuto una delle figure più importanti della Roma barocca, assunse al soglio pontificio nel 1623, succedendo a Gregorio XV. Il suo pontificato fu caratterizzato da importanti interventi edilizi affidati ai maggiori artisti del tempo, come il Baldacchino bronzeo nell'altare maggiore di San Pietro del Bernini. Sotto il suo pontificato si compì il processo a Galileo Galilei quale sostenitore della teoria copernicana, avversa a quella aristotelico-tolemaica sostenuta dalla Chiesa, già avviato sotto il pontificato di Paolo V (1605 -1621).