Scutura in terracotta su base in legno, es. unico,
cm. 35 h. (con base)
Firma e data sul lato destro: BINN 52.
Questo ritratto dello scrittore fiorentino Bruno Cicognani si differenzia della maggioranza dei ritratti di Bruno Innocenti, caratterizzati generalmente da una attenta levigatezza della superficie plastica e da una calibratissima modulazione dei piani e degli effetti luministici. Il modellato appare in questo caso più mosso e vivo, potremmo dire quasi pittorico, dove rimane evidente l'elemento gestuale della modellazione della creta, specialmente nella trattazione della barba e dei capelli, che contribuisce a conferire forza e vitalità al soggetto rappresentato.
Bibliografia
Marco Fagioli, L'Erinni di Bruno Innocenti. L'anima e la forma, Aión, Firenze, 2006, p. 52, tav. 21, scheda n. 21, a cura di Chiara Stefani.