Olio su tela,
cm. 49x71
Formatosi nello studio del Carneo, Nicola Grassi passò poi a Venezia nello studio di Nicolò Cassani e vi rimase dal 1700 al 1709. Attivo come autore di pale religiose e ancora legato a modelli stilistici tardo seicenteschi, Grassi ebbe modo poi di vedere gli Apostoli e Profeti del Piazzetta nella Chiesa dell'Ospedaletto, e successivamente i dipinti del Pittoni e Sebastiano Ricci.
Questo modelletto di una Trinità con la Vergine e Santi pare anticipare le opere di Paul Troger (Zell 1698 - Vienna 1762) e quindi le opere del Barocco austriaco. La tela è stata pubblicata con attribuzione al Grassi e datazione verso il 1740, da Elfriede Baum (1982).
Bibliografia
Elfriede Baum, Alcuni cenni sull'arte austriaca in relazione al Grassi, in Nicola Grassi e il Barocco europeo, Atti del Congresso Internazionale di Studi 20/22 maggio 1982, Istituto per l'Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, p. 102, n. 108 (dipinto riprodotto).