Inchiostro e biacca su carta, con quadrettatura a inchiostro,
mm. 403x296
Marchio Collezione GM.
Filigrana raffigurante una balestra inserita in un cerchio e sovrastante trifoglio.
History
Collezione Luigi Grassi, Roma;
Collezione privata, Firenze
Attestato di libera circolazione.
Bibliography
Il disegno come genesi della pittura, a cura di Pier Paolo Quieto, prefazione di Denis Mahon, saggi di Anna Forlani Tempesti, Concetto Nicosia e Pier Paolo Quieto, Edifir Edizioni, Firenze, 2004, pp. 341, 371.
"[...] Questo foglio, raffigurante la Circoncisione di Nostro Signore si apparenta, per stile, ductus, maniera e tecnica, a quello dell'Ashmolean Museum ed all’altra versione di medesimo soggetto raffigurante Lucrezia e le sue ancelle.
Secondo K.T. Parker non è certo se il disegno Crozat-Mariette ed un altro acquistato da Langlier a Parigi nel maggio del 1791 siano identici, ma è possibile che altre versioni siano giunte in Francia nel XVIII secolo. La stessa Allegoria della Giustizia, a penna, bistro e biacca del Fondo Mediceo Lorenese, incisa dal Mulinari nel 1774, mostra, pur nella sua impostazione fiorentina, effetti disegnativi tipicamente veneti [...]. La carta testimonia una manifattura da collocarsi nel XVI secolo e la filigrana rinvenuta risulta anch'essa compatibile con la stesura del disegno".
P.P.Q.