Scultura in bronzo su base in ferro e legno,
cm. 48,5 h. (con base)
Exhibitions
Padre Ernesto Balducci dalla messa degli artisti all'arte contemporanea, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 6 dicembre 2013 - 9 gennaio 2014.
Memore degli esempi di Alberto Giacometti e convergendo su ricerche formali simili a quelle di Germaine Richier negli stessi anni, Salimbeni, che è stato lo scultore più aperto alla sperimentazione moderna negli anni 1950-1970, come attesta la sua partecipazione a mostre europee e la sua visita a Henry Moore nel 1953, ha realizzato in questo Crocifisso un'interpretazione inconsueta della figura del Cristo.
Bibliografia di riferimento
Raffaello Arcangelo Salimbeni Sculpteur, de retour a Paris, a cura di Mario Rizzardo e Gabriella Arton, Selective Art, Parigi, 5 ottobre - 30 novembre 2006, pp. 84, 85 (illustrata una variante del soggetto).