Olio su tela,
cm. 105x132
Restauri.
Il dipinto appartiene attendibilmente alla scuola dei Bamboccianti, pittori fiamminghi attivi a Roma nel Seicento. Il soggetto, una scena di vita di paese con figure di "bravi", un mendicante ed un palco teatrale con un cavadenti e tre attori musicanti, di cui uno in maschera, raffigurati durante una recita, è abbastanza inconsueto e raro per la presenza della recita.
L'ignoto pittore mostra di aver sapientemente appreso, nonostante l'accentuata scala prospettica delle figure in secondo piano, i modelli di Pieter Van Laer (1599-1642), di suo fratello maggiore Roeland Van Laer (1598-1640) del cui dipinto I Bentvueghels all'osteria, Roma, Palazzo Braschi, il nostro mostra forse una conoscenza nella scena di teatro, e di Jan Miel (1599-1663).
Bibliografia di riferimento
Giuliano Briganti, Ludovica Trezzani, Laura Laureati, I Bamboccianti, Bozzi Editore, Roma, 1983, pp. 39-132.