Importanti Sculture e Dipinti antichi provenienti da prestigiose committenze private, da Villa Mansi di Lucca, e due dipinti di Piazzetta ritrovati - I
141
Scuola toscana del XVIII secolo
Due supposti ritratti di Lucida Mansi
Olio su tela,
cm. 63,5x61 ognuno
Storia Già Villa Mansi, Lucca.
Restauri. La coppia di ritratti raffigurerebbe, secondo una tradizione orale e scritta, l'effigie di Lucida Mansi, una della donne lucchesi più celebrate del tempo, bella e capricciosa, punita poi nella sua vanità e condannata alle fiamme dell'Inferno, che dette spunto a cantate popolari nelle fiere e nelle piazze, e alla composizione del Doloroso lamento di una infelice dama, in cui è raccontata la sua storia. Bibliografia di riferimento: Eugenio Lazzareschi, Lucida Mansi nella leggenda e nella storia, Edizioni MFP, s.d., pp. 85-89.
Importanti Sculture e Dipinti antichi provenienti da prestigiose committenze private, da Villa Mansi di Lucca, e due dipinti di Piazzetta ritrovati - I