Matita con rialzi a biacca su carta preparata grigia,
mm. 254x180
Per tradizione orale il disegno reca l'attribuzione a Scuola dei Bassano. Sebbene non ne presenti il carattere stilistico si confronti con i disegni di Jacopo Bassano, Studio per la Vergine annunciata, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze (inv. 13061 FI) e Studio per la Testa di Madonna, coll. Witt, Londra (inv. 3299).
Bibliografia di riferimento:
Jacopo Bassano, c. 1510-1592, a cura di Beverly Louise Brown e Paola Marini, Bassano del Grappa, Museo Civico, 5 settembre - 6 dicembre 1992, poi Fort Worth, Texas, Kimbell Art Museum, 23 gennaio - 25 aprile 1993, cat. p. 246, n. 98, p. 278, n. 114.