Important Old Masters Sculptures and Paintings - I
150
Bottega di Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino
(Cento (Fe), 1591 - Bologna, 1666)
Eliseo resuscita il figlio della sunamita
Olio su tela,
cm. 108,5x149
Perizia scritta di Paola Betti in data 16 dicembre 2009 e perizia scritta di Andrea Emiliani in data 24 gennaio 2010, entrambe con attribuzione a Benedetto Gennari.
Benedetto Gennari, figlio di Ercole e di una sorella del Guercino, prolifico ritrattista, fu uno dei più stretti collaboratori del Maestro nel periodo tardo della sua attività. Sono noti numerosi dipinti del Guercino e della sua bottega di committenza lucchese e a Lucca risultava ubicato dall'Ottocento il nostro dipinto, che è una replica fedele di quello di Guercino dello stesso soggetto ubicato ora all'Arcivescovado di Milano, e inserito da Luigi Salerno nel catalogo ragionato del pittore. Il nostro dipinto presenta delle differenze nel cielo sullo sfondo rispetto a quello del Guercino, e l'attribuzione a Benedetto Gennari nella perizia scritta pare confortata dalla qualità dell'opera. Bibliografia di riferimento: Luigi Salerno, I dipinti del Guercino, Consulenza scientifica di Denis Mahon, Bozzi, Roma, 1988, p. 237, n. 145.