Important Old Masters Sculptures and Paintings - I
86
Scuola fiamminga del XVII secolo
Scena di pescheria
Olio su tela,
cm. 122,5x191
Nella pittura di genere della seconda metà del Cinquecento e della prima metà del Seicento il tema dei Pescivendoli conobbe un notevole successo accanto a quelli di cucina, di pollivendoli e fruttivendoli. Senza dubbio il pittore che meglio "inventò" queste composizioni con nature morte e scene di vita quotidiana con figure fu il cremonese Vincenzo Campi (1536 ca.-1591) che con il bolognese Bartolomeo Passerotti (1529-1592) sviluppò quella che era stata l'origine del genere, la scena di Macelleria di Annibale Carracci (1560-1609). Questo genere, che aveva raggiunto tuttavia la maggiore diffusione con esiti di qualità pittorica altissimi nelle Fiandre con Joachim de Berckelaer (1535-1574), continuò a essere richiesto per tutto il Seicento. Bibliografia di riferimento: Vincenzo Campi scene del quotidiano, a cura di Franco Paliaga, Cremona, Museo Civico "Ala Ponzone", 2 dicembre 2000 - 18 marzo 2001, Skira, Milano, 2000, pp. 152-57, nn. 5, 6, 8, 9, 10 (con titolo Pescivendoli).