Olio su carta applicata su cartone,
cm. 31,5x23,5
Sigla in basso a destra: G.S.
Al verso, su un cartone di supporto: cartiglio Galleria d'Arte della Rotonda, Bergamo: quattro timbri Galleria Arte Doc, Brescia.
Storia
Collezione Gottardo Segantini, Maloja;
Collezione N. Zucchelli, Bergamo;
Collezione privata
Exhibitions
Giovanni Segantini 1858 - 1899, San Gallo, Kunstmuseum, 7 luglio - 30 settembre 1956, cat. n. 1.
Bibliography
Teresa Fiori, Archivi del Divisionismo, volume secondo, saggio introduttivo di Fortunato Bellonzi, Officina Edizioni, Roma, 1969, cat. p. 23, n. II.44, tav. 178;
L'opera completa di Giovanni Segantini, presentazione di Francesco Arcangeli, apparati critici e filologici di Maria Cristina Gozzoli, Classici dell'Arte, Rizzoli Editore, Milano, 1973, pp. 90, 91, n. 26;
Annie-Paule Quinsac, Segantini. Catalogo generale volume primo, Electa, Milano, 1982, p. 71, n. 74.
Si riporta la scheda critica redatta in Annie-Paule Quinsac, Segantini. Catalogo generale, volume primo, 1982: "L'intensità notevole di questo studio d'asparagi osservati minuziosamente, eppure resi con estrosità, spiega perchè Segantini l'abbia firmato e giustifica che l'abbia conservato abbastanza a lungo da essere ereditato da suo figlio. La mancata relazione tra gli oggetti e lo sfondo permette una interpretazione puramente decorativa della cordicella, graficamente in corrispondenza con la sigla, senza però che questa interferisca con l'accostamento veristico della natura morta".