Important Furnishings, Majolica, Sculptures and Ancient Paintings
92
Ignoto scultore fine XIX secolo
Scena pompeiana
Scultura in gesso, modello originale,
cm. 31 h.
Punti di riporto per la traduzione in marmo. Bibliografia: Gessi. Collezione Giovanni Turchi. Elementi di indagine: un primo risultato di ricerca, progetto a cura di Olivia Turchi, Firenze, 2017, p. 11. Attribuita ad Antonio Frilli (attivo dal 1860 al 1902), scultore fiorentino esperto in traduzioni in marmo di opere antiche e moderne, attivissimo anche nell'esportazione all'estero e apprezzato come decoratore marmoreo di sculture funerarie. L'attribuzione di questo gesso si fonda nella parziale analogia dell'opera con il più famoso Nudo reclinato su amaca in cui una giovane donna si dispone inarcandosi su un'amaca realizzando un gioco tra il corpo convesso e l'amaca concava. In questa scultura, forse un "bozzetto" per un'opera più grande, lo stile appare più aderente al gusto dell'esotismo allora di moda.