Numero serie movimento 57**995, calibro 3185, movimento meccanico a carica automatica, scappamento ad ancora, platina lavorata finemente a perlage, bilanciere monometallico in Glucydur, compensato con viti, spirale Breguet, sistema antiurto, regolazione a microstella, certificato C.O.S.C.
Numero serie cassa E 78**90, a tre corpi in oro 18 kt, ghiera girevole, anello graduato nero utile alla lettura delle 24h segnalata da una lancetta a freccia, corona di carica protetta chiusa a vite con doppia guarnizione, mm 40 ø.
Quadrante nero, finestrella data a ore 3, lancetta dei secondi continui al centro, indici geometrici e luminescenti, lancette Mercedes luminescenti.
Numero di fondello 16710, in oro 18 kt chiuso a vite, all'interno marchio di fabbrica, caratura e titolo dell'oro in millesimi, Elvezia grande, punzone del fabbricante.
Bracciale in oro 18 kt ref. 7206.
Corredato da scatola originale.
I test di laboratorio hanno confermato l'ottimo stato della meccanica in tutte le sue funzioni come evidenziato nella scheda tecnica giornaliera, mantenendo i valori C.O.S.C. L'esame eseguito sulla cassa meccanica e sul quadrante confermano l'originalità.
Il Rolex GMT (Greenwich Mean Time) nasce dalla collaborazione tra Rolex e la Pan Am. La nota compagnia aerea chiedeva la realizzazione di un orologio che permettesse ai suoi piloti e all'equipaggio di alleviare la sindrome da jet-lag. Rolex progettò così un modello che permetteva sia la lettura delle 24 ore, sia quella di un secondo fuso orario attraverso la rotazione della ghiera. Il GMT Master divenne il cronometro ufficiale della Pan Am, e molti estimatori apprezzano ancora oggi la perfezione e la tecnica di questo orologio.