gio 28 Ottobre 2021
Farsettiarte rende omaggio ad uno dei protagonisti indiscussi del Novecento e del Futurismo: Gino Severini. La mostra avrà inizio sabato 11 Settembre negli spazi della galleria di Milano e terminerà Sabato 2 Ottobre. L’esposizione e il catalogo, suddiviso per aree tematiche, sono a cura di Daniela Fonti. Entro la fine del 2021 è prevista la nuova edizione del Catalogo Ragionato, curato anch’esso da Daniela Fonti e Romana Severini Brunori. Gino Severini [..]
mer 21 Luglio 2021
I NOSTRI ESPERTI SONO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER VALUTAZIONI GRATUITE PER LE PROSSIME ASTE Per appuntamenti e valutazioni clicca qui     Il primo semestre di Farsettiarte si è concluso con un ottimo riscontro da parte di collezionisti nuovi e fidelizzati, italiani e stranieri. Le aste che hanno segnato i migliori risultati si sono confermate quella di Arte Moderna e Contemporanea di Giugno, seguite da quella di Dipinti e Sculture del XIX e [..]
mar 20 Luglio 2021
Cortina dal 30 gennaio Ex Funivia Pocol Piazza Roma 10 Cortina d'Ampezzo Email: cortina@farsettiarte.it ;  info@farsettiarte.it   Telefono: 0436 860669
mer 16 Giugno 2021
Farsettiarte è lieta di presentare, in occasione del prossimo appuntamento con la pittura e la scultura del XIX e XX secolo, un nucleo di opere di Maestri Macchiaioli di straordinaria unicità, provenienti da due importanti collezioni private. Un ‘Quadro nel quadro’: Odoardo Borrani e Telemaco Signorini Odoardo Borrani, Una visita al mio studio Questo sorprendente esempio di pittura elegante, moderna e alla moda è in linea con le tendenze che si andavano [..]
mer 27 Gennaio 2021
Settimana di valutazione su appuntamento dal 1 al 6 febbraio. I nostri esperti e un gemmologo certificato saranno a vostra disposizione per una valutazione gratuita. Email: info@farsettiarte.it Tel: 0574 572400
gio 12 Novembre 2020
Dal caso Nolde al caso de Chirico Hitler non voleva questa pittura A cura di Demetrio Paparoni In un trafiletto apparso su Milano Sera il 17 marzo 1949 si raccontava che nell’aprile del 1944, un giorno prima dell’inaugurazione di una mostra di pittura alla Galleria Borromini di Como, al direttore della galleria era stato intimato di eliminare dalle pareti, oltre ai dipinti di Modigliani e di Campigli, perché ebrei, anche quelli di de Chirico. Alla domanda [..]