News

mon 18 March 2019

mon 31 January 2022
Farsettiarte quest’estate rende omaggio ad uno dei protagonisti indiscussi del Novecento e del Futurismo: Gino Severini. La mostra, che avrà inizio domenica 1 Agosto nella nuova sede di Cortina, proseguirà negli spazi della galleria di Milano, a partire dall’8 Settembre. L’esposizione e il catalogo, suddiviso per aree tematiche, sono a cura di Daniela Fonti. Entro la fine del 2021 è prevista la nuova edizione del Catalogo Ragionato, curato anch’esso [..]
mon 31 January 2022
Cortina Jenuary 30th  Ex Funivia Pocol  Piazza Roma 10 Cortina d'Ampezzo Email: cortina@farsettiarte.it ;  info@farsettiarte.it   Telephone: 0436 860669
mon 31 January 2022
ONLINE AUCTION MODERN and CONTEMPORARY ART 18-29 June Viewing Milano, Farsettiarte, portichetto di via Manzoni, angolo via della Spiga: 12 – 16 June, (selection) 10-13 / 14-19, Sunday excluded Viewing Prato, Farsettiarte, viale della Repubblica: 18 – 29 June From Monday to Friday 10-13 / 15,30-19,30 (from 14 to 15,30 only on appointment) Exhibitions will be held keeping the social distancing.
mon 20 December 2021
In occasione di Cortina Fashion Week   Farsetti arte presenta la mostra TOXIC - URBAN VISION Drink Venerdì 10 dicembre dalle ore 18:00 Esposizione Cortina, 3 - 19 dicembre 2021
wed 21 July 2021
I NOSTRI ESPERTI SONO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER VALUTAZIONI GRATUITE PER LE PROSSIME ASTE Per appuntamenti e valutazioni clicca qui Il primo semestre di Farsettiarte si è concluso con un ottimo riscontro da parte di collezionisti nuovi e fidelizzati, italiani e stranieri. Le aste che hanno segnato i migliori risultati si sono confermate quella di Arte Moderna e Contemporanea di Giugno, seguite da quella di Dipinti e Sculture del XIX e XX secolo [..]
thu 28 January 2021
Dal caso Nolde al caso de Chirico Hitler non voleva questa pittura A cura di Demetrio Paparoni In un trafiletto apparso su Milano Sera il 17 marzo 1949 si raccontava che nell’aprile del 1944, un giorno prima dell’inaugurazione di una mostra di pittura alla Galleria Borromini di Como, al direttore della galleria era stato intimato di eliminare dalle pareti, oltre ai dipinti di Modigliani e di Campigli, perché ebrei, anche quelli di de Chirico. Alla domanda [..]